Dispositivo CVT su uno scooter

Dispositivo CVT su uno scooter
Dispositivo CVT su uno scooter
Anonymous

CVT è un moderno dispositivo di trasmissione e il suo utilizzo in varie tecniche sta guadagnando popolarità ogni giorno. Il meccanismo del CVT sugli scooter è molto semplice: i suoi sviluppatori si sono affidati all'azione della forza centrifuga, che ha reso il design leggero.

Componenti del variatore

Lo scooter ha un peso e dimensioni ridotte (rispetto a motociclette e auto), rispettivamente, e il cambio dovrebbe essere piccolo.

Dal settore automobilistico, il variatore per scooter ereditato:

  • due pulegge - motrice e condotta (anche se qui sono a forma di cuneo e ciascuna è composta da due metà);
  • cintura (la sua forma è trapezoidale, a differenza dell'auto).

Questa è l'eredità.

copertura variatore per scooter
copertura variatore per scooter

La posizione delle metà a forma di cuneo (guance) della puleggia motrice è regolata dai rulli. L'apertura e la chiusura delle guance della puleggia condotta è gestita dalla molla centrale collegata alla frizione.

Ulteriori informazioni su come funziona

Allora… Lo scooter è in funzione e al minimo. Cosa succede nel variatore? La puleggia motrice ruota alla velocità minima. La cintura è leggermente più alta dal centro del contatto della guancia. Le guance del seguace sono compresseprimavera centrale. La cintura su di loro si muove lungo il raggio massimo.

Lo scooter ha iniziato a muoversi. Vale la pena menzionare i video qui. Si trovano dietro la guancia interna della puleggia motrice. Quando la velocità di rotazione di questa puleggia aumenta, la forza centrifuga spinge i rulli verso il raggio esterno, comprimendo così insieme le metà della puleggia motrice. La cintura tra queste metà si sposta verso l'esterno - il raggio del suo giro sulle guance anteriori aumenta.

sostituzione variatore scooter
sostituzione variatore scooter

La puleggia condotta fa esattamente l'opposto. Durante l'accelerazione, su di esso agisce la forza centrifuga, proprio come sui rulli, con l'aiuto della quale le guance si allontanano, comprimendo la molla centrale e facendo passare la cinghia tra di loro. Ecco come avviene l'overclock.

A causa di questo funzionamento sincrono delle pulegge, l'aumento di velocità avviene a regime costante e potenza massima del motore.

Installazione di un variatore su uno scooter

La regolazione del variatore consente di ottenere la dinamica desiderata dello scooter. Puoi migliorarlo sostituendo sia i rulli di fabbrica che la molla.

Il funzionamento dei rulli sul variatore scooter dipende dal loro peso. Il produttore seleziona quello ottimale durante il montaggio della scatola. Ma gli amanti della guida veloce li cambiano in quelli più pesanti. Con i rulli appesantiti, uno scooter con CVT accelera più lentamente all'inizio, ma dopo aver raggiunto la velocità massima, il motore emette una velocità di 10-15 km / h in più rispetto ai rulli di fabbrica.

rulli variatori per scooter
rulli variatori per scooter

L'uso di rulli più leggeri porta al principio opposto: lo scooter si avvia bruscamente, maè difficile per lui raggiungere la velocità massima.

La modifica della velocità della molla influisce anche sulla velocità. Allungato e debole, non sarà in grado di premere saldamente le guance della puleggia condotta. Ciò farà sì che la cinghia scorra costantemente a un raggio più piccolo del necessario. Una molla troppo rigida, al contrario, non permetterà di ridurre questo raggio (rispettivamente aumentare la velocità della puleggia condotta) e sviluppare la velocità massima dello scooter.

Riparazione del variatore di uno scooter. Sostituzione degli articoli

La variazione della velocità di accelerazione e la comparsa di rumori estranei nel variatore indicano che una parte (o parti) è usurata e deve essere sostituita.

Per scoprire la causa del malfunzionamento, il variatore deve essere smontato:

  1. Rimuovi il coperchio. Lo facciamo con attenzione per non danneggiarlo. Di norma, il coperchio del variatore sugli scooter ha una guarnizione di tenuta. È necessario valutarne lo stato e, se necessario, cambiarlo.
  2. Per rimuovere la cinghia dal variatore, è necessario rimuovere la puleggia motrice. E puoi arrivarci solo rimuovendo l'anello di sicurezza, la frizione e l'ingranaggio.
  3. Quando la cinghia e le metà della puleggia sono pronte, rimuovere i rulli.
  4. Tutti gli articoli devono essere attentamente ispezionati e testati. Le guance riparabili hanno una superficie piatta senza scheggiature e graffi. La cinghia non deve contenere lubrificanti. Se sembra squallido, allora è il momento di cambiarlo.
  5. Dopo aver identificato i guasti, montiamo il variatore in ordine inverso.

Due sono le caratteristiche principali che determinano la qualità del variatore: movimento della cinghia e regime del motore. Ain un variatore funzionante, la cinghia non scivola nelle pulegge. Ma se il motore ruggisce, ma lo scooter non si muove, questo è il primo segnale che è il momento di guardare all'interno del dispositivo ed esaminare le condizioni della cinghia e della molla.

variatore per scooter
variatore per scooter

Il regime di funzionamento del motore deve corrispondere alla sua potenza massima. Se ciò non accade, è ora di iniziare a configurare il variatore.

Consigliato:

Scelta dell'editore

Cambio olio automatico in Hyundai IX35: guida passo passo, caratteristiche, consigli

"Nissan Terrano": consumo di carburante ogni 100 km

Sintonizzazione "Nissan-Maxima A33". Chip-tuning del motore, messa a punto degli interni. Modifiche esterne della carrozzeria, kit carrozzeria, ruote, fari

Station wagon "Renault Laguna": specifiche, foto e recensioni

Dischi freno originali "Lacetti" posteriori e anteriori

Sostituzione delle luci anabbaglianti in Renault Duster. Quali sono le influenze degli elementi bruciati, come scegliere la lampada giusta, di quali produttori ci si dovrebbe fidar

Sostituzione del filtro abitacolo in Solaris. A che distanza cambiare, quale compagnia scegliere, quanto costa una sostituzione in un servizio

Qual è il consumo effettivo di carburante della Mazda CX 5 ogni 100 chilometri?

Olio per "Hyundai Solaris". Che olio usare per il motore e il cambio automatico. Elenco dei produttori verificati

Liquido freni TRW: tipologie, qualità e recensioni

"Chevrolet Cruz": consumo di carburante, specifiche, recensioni dei proprietari

Dischi freno "TRV": recensioni dei proprietari, risorse, cosa cercare nella scelta

Accordatura "Octavia A7". Finitura esterna. Messa a punto del motore e degli interni

Pastiglie freno per Mazda-3: una panoramica di produttori, vantaggi e svantaggi, caratteristiche di sostituzione, recensioni dei proprietari

Lampadina anabbagliante in "Precedente". Come scegliere una lampadina e sostituirla da soli? Costo approssimativo di lavoro in un servizio di auto