Calcolo del consumo di carburante e le ragioni della sua perdita

Calcolo del consumo di carburante e le ragioni della sua perdita
Calcolo del consumo di carburante e le ragioni della sua perdita
Anonymous

Chiunque compri un'auto si pone una domanda sul consumo di carburante. I prezzi della benzina sono in costante aumento e non si sa quanto costerà fare rifornimento domani. Come fare un calcolo se non c'è il computer di bordo? In pratica, questo problema è stato risolto in modo molto semplice, ora lo considereremo.

In primo luogo, registriamo i dati del tachimetro al momento della correzione del chilometraggio. Successivamente, alla stazione di servizio, riempiamo un pieno di carburante, vale a dire pieno, lo versiamo alla capacità (questo è estremamente importante per calcolare il consumo di carburante). Dopodiché, ci occupiamo dei nostri affari nelle solite condizioni di traffico. Per un calcolo corretto è necessario percorrere oltre 400 km. A questa distanza è possibile effettuare il calcolo corretto del consumo di carburante.

Calcolo del consumo di carburante
Calcolo del consumo di carburante

Dopodiché, dovresti andare alla stazione di servizio e riempire di nuovo un pieno di benzina, annotando di nuovo la quantità di benzina immessa nel serbatoio. Ora è possibile calcolare il consumo di carburante.

Guarda il record di quanti chilometri percorsi, dividi questi chilometri per la quantità di benzina riempita la seconda volta e ottieni il consumo di carburante ogni cento chilometri.

Il calcolo del consumo di carburante può anche mostrare un consumo di carburante elevato. Alcuni motivi tecnici possono influire anche su questo:

- sbagliatoregolazione dell'accensione. Quando è in ritardo, il motore consuma più carburante. L'offset di un grado darà un aumento dell'1% del consumo;

- una candela errata può aumentare il consumo del 3-10%;

- se viene riempita benzina a basso numero di ottani, un aumento del consumo darà +5%;

- la guida a motore freddo aumenterà i consumi del 20%;

Controllo del consumo di carburante
Controllo del consumo di carburante

- con una forte usura del pistone, un aumento della portata può arrivare fino al 10%, e per ogni atmosfera di riduzione;

- L'assetto ruote non regolato aumenterà i consumi del 10%;

- una clutch usurata aumenterà del 10% in più;

- Sistema di alimentazione del carburatore, pompa difettosa aumenterà fino al 50%;

- valvole mal regolate e distribuzione del gas obsoleta insieme si tradurranno in un aumento del flusso del 10-20%;

- l'aumento del consumo di carburante ridurrà la pressione degli pneumatici dell'auto;

- Il 10% provoca un filtro dell'aria intasato.

È probabile che il sensore del consumo di carburante indichi un aumento dei consumi e per motivi puramente "domestici":

Sensore consumo carburante
Sensore consumo carburante

- il condizionatore coinvolto aumenterà i consumi dall'1% al 2%;

- le finestre aperte aumenteranno la resistenza al flusso d'aria in entrata e comporteranno un extra del 3-5%;

- ottieni il 10% in più quando guidi su una strada con scarsa aderenza (pioggia, ghiaccio);

- il vento contrario impiegherà il 10%;

- allegando un trailer, perderai il 25-30%

- comporterà la perdita del tronco attaccatotetto;

- un'auto sovraccarica aumenterà notevolmente il consumo di carburante.

I risultati riassunti mostrano che vale la pena fare il calcolo del consumo di carburante, ma dovresti controllare per tempo le condizioni tecniche dell'auto e padroneggiare le tecniche di guida economica.

Non premere forte il pedale dell'acceleratore. Più veloce è l'accelerazione, maggiore è l'energia di cui l'auto ha bisogno per farlo, consumando benzina. Fai il pieno di carburante in stazioni di servizio collaudate, la sua qualità influisce notevolmente sui consumi.

Controlla periodicamente il consumo di carburante.

Quando ti muovi, cerca di mantenere una velocità costante.

Consigliato:

Scelta dell'editore

Cambio olio automatico in Hyundai IX35: guida passo passo, caratteristiche, consigli

"Nissan Terrano": consumo di carburante ogni 100 km

Sintonizzazione "Nissan-Maxima A33". Chip-tuning del motore, messa a punto degli interni. Modifiche esterne della carrozzeria, kit carrozzeria, ruote, fari

Station wagon "Renault Laguna": specifiche, foto e recensioni

Dischi freno originali "Lacetti" posteriori e anteriori

Sostituzione delle luci anabbaglianti in Renault Duster. Quali sono le influenze degli elementi bruciati, come scegliere la lampada giusta, di quali produttori ci si dovrebbe fidar

Sostituzione del filtro abitacolo in Solaris. A che distanza cambiare, quale compagnia scegliere, quanto costa una sostituzione in un servizio

Qual è il consumo effettivo di carburante della Mazda CX 5 ogni 100 chilometri?

Olio per "Hyundai Solaris". Che olio usare per il motore e il cambio automatico. Elenco dei produttori verificati

Liquido freni TRW: tipologie, qualità e recensioni

"Chevrolet Cruz": consumo di carburante, specifiche, recensioni dei proprietari

Dischi freno "TRV": recensioni dei proprietari, risorse, cosa cercare nella scelta

Accordatura "Octavia A7". Finitura esterna. Messa a punto del motore e degli interni

Pastiglie freno per Mazda-3: una panoramica di produttori, vantaggi e svantaggi, caratteristiche di sostituzione, recensioni dei proprietari

Lampadina anabbagliante in "Precedente". Come scegliere una lampadina e sostituirla da soli? Costo approssimativo di lavoro in un servizio di auto