2025 Autore: Erin Ralphs | [email protected]. Ultima modifica: 2025-01-22 21:17
La storia dell'industria automobilistica inizia nel 1768. Quelle macchine erano alimentate a vapore. Avevano i controlli più semplici. L'auto era più difficile da preparare per il viaggio e mantenere che guidarla. Dalla prima vettura prodotta in serie (la Ford Model T, prodotta dal 1908 al 1927), i comandi e i comandi hanno subito enormi cambiamenti. Sono diventati tutti più umani.
Gli ingegneri hanno cercato di rendere il lavoro con i comandi della vettura il più invisibile possibile al pilota, perché prima doveva essere distratto da un numero enorme di azioni aggiuntive. Anche girare il volante ha richiesto uno sforzo notevolmente maggiore di adesso.

Allo stesso tempo, tutte queste innovazioni hanno reso l'auto molto più complessa dal punto di vista tecnico. C'erano gli avviatori elettronici invece di quelli manuali, il servosterzo idraulico ed elettrico, i servofreni e altro ancoraun numero enorme di dispositivi senza i quali una persona moderna non può immaginare un'auto. Chi scenderà dall'auto per avviare il motore? E una persona può immaginare un'auto senza un sistema di alimentazione dell'aria?
Questo sistema è stato aggiornato più di una volta. In primo luogo, è apparso il riscaldamento dell'aria, quindi hanno iniziato a installare filtri dell'aria, sono comparsi i condizionatori d'aria, sono stati sostituiti da sistemi con un condizionatore d'aria, che a sua volta raggiunge la temperatura selezionata, dopodiché tali sistemi hanno iniziato a essere realizzati a due, tre e persino quattro zone. Recentemente, le auto premium hanno iniziato a essere dotate di dispositivi per la ionizzazione e l'aromatizzazione dell'aria. E questo è solo il più semplice sistema di alimentazione dell'aria in cabina. Alcuni controlli sono apparsi in generale abbastanza di recente. Navigazione, controllo vocale: tutto questo è infinito.
Controlli nelle auto
Negli interni di qualsiasi auto moderna, un numero enorme di pulsanti diversi. Non importa se sono sensibili al tocco, meccanici o semplicemente disegnati sull'enorme display Tesla, può essere difficile anche per un guidatore esperto capirlo subito in un'auto nuova. Tutti i controlli possono essere divisi in tre gruppi:
- base;
- ausiliaria;
- comandi di comfort.
Il primo gruppo comprende volante, pedali, leva del cambio. Il secondo include controlli dell'auto non meno importanti, ma senza i quali il conducente può, in teoria, spostarsi in auto. Tutti loro hanno un impatto diretto sulla sicurezza stradale.movimento. Corpi ausiliari: controllo luci e tergicristalli, sistemi di sicurezza (sistema antibloccaggio freni, sistema elettronico di stabilizzazione dinamica della vettura, controllo di trazione e altri), regolazione specchietti.

La terza categoria comprende tutti gli altri organi, ovvero: controllo multimediale, controllo del sistema di alimentazione dell'aria all'abitacolo, regolazione del sedile, alzacristalli elettrici e molto altro. La posizione dei comandi del veicolo dovrebbe essere ergonomica, cioè comoda da usare. Ecco perché spesso nelle auto gli stessi elementi si trovano negli stessi punti: il cambio è installato tra i sedili anteriori, gli alzacristalli elettrici sono sulla mappa delle portiere, il radiocomando è al centro del cruscotto. Ma ci sono delle eccezioni. Questo articolo ti aiuterà a trovare rapidamente e facilmente i comandi dell'auto in qualsiasi auto e a usarli correttamente.
Comandi del sistema di guida
Senza conoscenza delle regole per il controllo di questi elementi, l'autista non si muoverà nemmeno da un posto al volante di un'auto, tranne per il fatto che può muoversi sul sedile. Il volante è sempre direttamente davanti al conducente. Per prima cosa devi regolarlo in base all'immagine qui sotto. Questo può essere fatto utilizzando la leva situata sul lato sinistro del piantone dello sterzo. Ci saranno anche pulsanti se la posizione del volante viene modificata da un azionamento elettrico.

La regolazione può essere eseguita sia in inclinazione che in sbraccio. Il volante deve sempre essere tenuto con entrambe le mani in modo che non venga eliminato in una fossa odossi. Evita la situazione in cui le mani del guidatore si incrociano mentre si gira il volante, è necessario intercettarlo immediatamente con una mano. Se devi girare a destra, devi anche girare il volante a destra, e non importa se l'auto sta andando avanti o indietro. In tutte le auto moderne, sul volante sono posizionati controlli aggiuntivi per auto: cruise control, controllo multimediale e così via.
Controllo motore e freno
Ci possono essere due o tre pedali in un'auto. Se l'auto ha un cambio manuale, ci saranno tre pedali, uno automatico - due. Il pedale giusto è sempre il gas. Premilo delicatamente. Alla sua sinistra c'è il pedale del freno. Questi due pedali devono essere premuti solo con il piede destro, l'unica eccezione saranno le corse automobilistiche.

Di conseguenza, non puoi premere l'acceleratore e frenare contemporaneamente. Il terzo pedale, quello più a sinistra è la frizione, viene premuto per cambiare marcia. Spremilo velocemente, rilascialo lentamente. La leva di comando di un cambio manuale si trova sempre alla destra del guidatore (tra i sedili o sul "cruscotto"). Lo schema del cambio si trova direttamente sulla leva. Per inserire la retromarcia, spesso è necessario premere un pulsante sulla leva o la leva stessa.
Comandi automatici del veicolo
La gestione di un'auto con cambio automatico differisce solo per il fatto che non c'è il pedale della frizione e le marce cambiano da sole. Potrebbe sembrare il selettore della casellacome una leva, un pulsante (una serie di pulsanti) o un disco. Di solito si trova a destra del conducente. Sulle auto americane e sulle auto Mercedes, puoi spesso vedere la leva del cambio automatico al volante.

Luci e tergicristalli
Controllare luci e tergicristalli sembra molto semplice a prima vista, ma ci sono molte sottigliezze e dettagli. La leva di comando luci è sempre sul lato sinistro del volante. Se tiri la leva verso il basso, l'indicatore di direzione sinistro si accende, verso l' alto - quello destro. Quasi tutte le auto moderne, ad eccezione della Toyota, hanno un segnale di svolta one-touch. La stessa leva è responsabile dell'accensione dei fari anabbaglianti e abbaglianti, DRL, fendinebbia e così via.
La leva di comando del tergicristallo è solitamente installata sul lato destro del volante, a meno che il selettore del cambio automatico non abbia preso il suo posto. Su di esso è possibile regolare la velocità dei tergicristalli, fornire liquido lavavetri. Vale la pena notare che molte auto moderne hanno sensori di pioggia e luce, quindi, impostando le leve sulla posizione "Auto", il conducente dovrà solo accendere gli indicatori di direzione.
Comandi del camion
Oggi, i controlli dei camion sono quasi gli stessi di quelli delle autovetture. I camion possono avere controlli aggiuntivi, come un intoppo. Per comprensione, di seguito è riportata un'immagine della posizione dei comandi del veicolo MAN.

Conclusione
Ingegneri e progettisti si sono impegnati molto per realizzare il controllo della macchinanon solo semplice, ma anche divertente. Una volta compreso il principio di gestione dei sistemi dell'auto, il conducente potrà passare da un'auto all' altra molto più facilmente. Inoltre, renderà la vita un po' più facile. Buona fortuna per la strada!
Consigliato:
Cambio dell'olio in Toyota: tipi e scelta dell'olio, specifiche tecniche, dosaggio, istruzioni per il cambio dell'olio fai-da-te

L'affidabilità della tua auto dipende dalla qualità della manutenzione. Per evitare costi di riparazione aggiuntivi, si consiglia di utilizzare l'olio motore in modo tempestivo e corretto. Il funzionamento di qualsiasi auto implica una serie di requisiti normativi. Il cambio dell'olio Toyota deve essere effettuato secondo il manuale di istruzioni. Si consiglia di eseguire la procedura ogni 10.000-15.000 km di percorrenza del veicolo
Cambio dell'olio nel motore Chevrolet Niva: la scelta dell'olio, la frequenza e la tempistica dei cambi dell'olio, i consigli dei proprietari di auto

Il gruppo propulsore dell'auto necessita di una manutenzione regolare. Il motore è il cuore di ogni auto e la sua durata dipende dalla cura con cui viene trattata dal guidatore. In questo articolo parleremo di come cambiare l'olio in un motore Chevrolet Niva. Nonostante il fatto che ogni automobilista possa farlo, ci sono alcune sfumature con cui devi prima familiarizzare
"Ravenol": recensioni, caratteristiche, consigli per la scelta dell'olio

Il funzionamento efficiente e senza problemi del motore di un'auto dipende in gran parte dal giusto olio motore. Uno dei migliori lubrificanti che ha raccolto il maggior numero di recensioni dei consumatori sono i prodotti a marchio Ravenol
Come sentire le dimensioni dell'auto: consigli pratici e caratteristiche

Rendere conto delle dimensioni dell'auto e abituarsi ad esse non può che essere sperimentato. È meglio esercitarsi in un sito desertico usando i tappi stradali
Perché l'olio motore diventa nero rapidamente? Selezione dell'olio per l'auto. Termini di cambio dell'olio nel motore dell'auto

Perché l'olio motore diventa nero rapidamente? Questa domanda preoccupa molti automobilisti. Ci sono molte risposte ad esso. Consideriamoli nel nostro articolo in modo più dettagliato. Presteremo inoltre particolare attenzione ai tipi più comuni di additivi utilizzati per migliorare le prestazioni dell'olio